La dott.ssa Roberta Galentino ci parla, in questo webinar organizzato da AIST, di come gestire il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e il disturbo oppositivo provocatorio (DOP) nei ragazzi con sindrome di Tourette.

La dott.ssa Roberta Galentino ci parla, in questo webinar organizzato da AIST, di come gestire il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e il disturbo oppositivo provocatorio (DOP) nei ragazzi con sindrome di Tourette.
Cos'è e come funziona l'indennità di frequenza?
L'indennità di frequenza, istituita con la legge 289 del 1990, è una somma riconosciuta al minore quando esista una "difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età" ed è erogata per un sostegno all'inserimento scolastico o per la frequenza di un centro terapeutico specializzato. Questa indennità, infatti, non spetta nei periodi in cui il minore è ricoverato oppure non frequenta la scuola (o il centro specializzato).
Come si richiede?
E allora, noi adulti tourettici non possiamo fare niente per stare meglio? Certo che possiamo!
Ecco tutto quello che si può fare per prendersi cura di se stessi e migliorare la propria qualità di vita: