Comorbidità della Tourette
I tic della sindrome di Tourette spesso rappresentano solamente la punta dell’iceberg di una condizione molto più complessa in cui gli aspetti neuropsichiatrici creano le problematiche più importanti. Nella maggioranza dei ragazzi
“L’identità di ciascuno deriva dal fatto di essere naturalmente diversi l’uno dall'altro”.
E' Antonio Laudadio a parlare, e a farlo dall'alto della sua Tourette. Come tanti tourettici, ha sofferto molto ma adesso sta cercando un riscatto attraverso l'attivismo e la divulgazione.
Oggi vi proponiamo uno webinar, organizzato da AIST, che riguarda la terapia farmacologica della sindrome di Tourette.
Il prof. Francesco Cardona è neuropsichiatra infantile al policlinico Umberto I di Roma ed autore di molteplici articoli e ricerche scientifiche sull'argomento.
La sindrome di Tourette fa parte di
Paul Stevenson è un membro importante della nostra comunità, non è solo un grande fotografo riconosciuto e pluripremiato, ma anche un tourettiano che vive la sua condizione con grande consapevolezza.
Oggi, nel giorno del suo compleanno, vogliamo raccontarvi la sua storia.
Vive a Berwick-upon-Tweed, la cittadina più a nord dell'Inghilterra quasi al confine con la scozia, è sposato e padre di 4 ragazzi. Paul ha tic fin da bambino ma nessuno li nota e lui non è troppo disturbato.
La sindrome di Tourette è una condizione neurologica congenita che può durare tutta la vita. Non esiste una vera e propria cura ma solo terapie sintomatiche con importanti effetti collaterali.
L'aspetto sociale è il più invalidante ma i tic sono anche estenuanti e spesso molto dolorosi.
Cerca
Articoli recenti
Neupulse, Il braccialetto per i tic
09 Luglio 2023
Ci Siamo anche noi - Vita di tourettiani qualunque #6
18 Giugno 2023
Dislessia e Tourette
18 Giugno 2023
Lele Pons - una di noi
18 Giugno 2023
Webinar - Tourette e Disturbi Funzionali
18 Giugno 2023