La sindrome di Tourette non è solo una "cosa da bambini". I bambini crescono, diventano adulti e a volte la Tourette li accompagna per la vita.
E allora, com'è crescere con la sindrome di Tourette? Quali sono i percorsi dall'infanzia all'età adulta per una persona tourettica? Quali difficoltà e quali opportunità per coloro che convivono con questa condizione neurologica?
Il 10 Maggio 2025 a Roma si terrà un convegno incentrato su questi argomenti, in cui i professionisti porteranno il punto di vista medico\scientifico, aggiornato con le ultime ricerche, e adulti tourettici racconteranno la loro esperienza di vita.
Il meeting è Organizzato dalla NeuroPsichiatria Infantile della Sapienza Università di Roma ed ospiterà esperti nazionali e internazionali tra cui il prof John Piacentini dell'università UCLA della California, Tammy Hedderly del King’s college di Londra e la Dr Monica Mercuriu del centro APC di Roma.
L'incontro prevede una prima parte della giornata con l'aggiornamento scientifico, e la possibilità di ottenere 8 crediti ECM, mentre nella seconda parte del pomeriggio ci saranno gli incontri con la community dei tourettici e delle associazioni delle famiglie (Tourette Roma, Tourette Italia ed AIST).
La partecipazione è gratuita per medici specializzandi, studenti di medicina e psicologia e componenti della community delle persone tourettiche fino ad esaurimento posti. Per tutti gli altri la quota di iscrizione è di 50.00€ e include la partecipazione alle sessioni scientifiche, l'attestato di partecipazione e richiesta di ECM (8 crediti).
La quota di iscrizione va pagata tramite bonifico e la ricevuta in formato pdf (con i dati anagrafici) va inviata al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La registrazione è in ogni caso obbligatoria per tutti e va fatta tramite form online entro il giorno 08 Maggio 2025.
A questo link la pagin web del convegno con tutte le informazioni dettagliate ed aggiornate: https://www.touretteroma.it/le-nostre-iniziative/convegno-2025.html
INFORMAZIONI PER IL BONIFICO
Intestatario: Dipartimento di Neuroscienze Umane
IBAN: IT 88 P 02008 05227 000401386411
Swift: UNCRITM1153
Causale: Convegno Sindrome di Tourette, Maggio 2025
INFORMAZIONI SINTETICHE
Data: 10 Maggio
Luogo: aula B1-B2 clinica odontoiatrica policlinico Umberto I- via Caserta 6
Orario: 8.30-17.00
Costi: 50€ solo per gli iscritti agli ECM (gratuito per tutti gli altri)
Iscrizione obbligatoria per tutti entro il giorno 8 Maggio al seguente link: https://forms.gle/AupDqJfQCEd6Xyjr7
--> CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA <--
SESSIONI SCIENTIFICHE
09.30 Tourette nell’infanzia: semeiologia e clinica - Prof. F. Cardona
10.00 Etiologia dei disturbi da tic: genetica e basi fisiopatologiche - Prof. D. Belvisi
10.30 Neuroimmunità nei disturbi da tic e disturbi neuroevolutivi - Dr. V. Baglioni
11.30 Il ruolo delle comorbidità neuropsichiatriche in infanzia - Dr. R. Solazzi
12.00 Tourette nell’adulto: traiettorie evolutive e difficoltà emergenti - Dr. D. Esposito
12.30 Diagnosi differenziale: tic funzionali e quadri complessi (ENG) - Dr. T. Hedderly
14.00 Disturbi da Tic: linee guida e problematiche di trattamento - Prof.ssa R. Rizzo
14.30 Terapia cognitivo comportamentale nel disturbo da tic (ENG) - Prof. J.Piacentini
15.00 Terapia cognitivo comportamentale nelle comorbidità - Dr. M. Mercuriu
SESSIONI DEDICATE ALLA COMMUNITY
15.30 Mirko Barigelli: un tourettico in giro per il mondo
15.45 Eleonora Dusi: La Tourette è la mia forza
16.00 Matteo Battistel: Crescere e studiare con la Tourette
16.15 Tourette Italia ETS: dal volontario alla visione, il ruolo delle associazioni
17.00 Intervento di AIST Associazione Italiana Sindrome di Tourette
Per ogni ulteriore informazione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.